Collaborazioni creative
Mario & Us. nasce dal progetto “Cantieri dell’Anima”.
Piattaforma dal carattere evolutivo ed istrionico affianca al lavoro di Roffinot professionisti di grandissimo pregio.
La mission è creare sinergie che portino a vivere esperienze sensoriali uniche nel loro genere. Arricchenti, avvolgenti, estasianti sono solo alcune delle qualità che caratterizzano queste sinergie lavorative.




Mariangela De Marco – Operatrice di Biodanza
Operatrice di Biodanza (2010) presso la Scuola Modello di Biodanza Sistema Rolando Toro – Scuolatoro di Milano, diretta da Eliane Matuk. Monografia su Biodanza in Psichiatria basato sui dati raccolti durante il tirocinio di 9 mesi svolto presso il Centro di Salute Mentale di Quarto-Genova.
Specializzazione di Biodanza in ambito clinico per disabili, malati mentali, malati del morbo di Parkinson, Alzheimer, malati di cancro e loro familiari, ex tossicodipendenti e malati AIDS, disturbi alimentari; ulteriore specializzazione in Biodanza e Femminilità Profonda, Biodanza per bambini e Biodanza in Gerontologia.
Ha tenuto gruppi di Biodanza Clinica per malati psichici a Quarto-Genova per tre anni (2009-2012). Un gruppo settimanale a Genova per sole donne (2010-2011), un gruppo di Biodanza Clinica per disabili presso l’Associazione HELP di Imperia (2013-2014), un gruppo per adulti a Sanremo (2013-2014) e un gruppo di Biodanza per anziani presso la Residenza per Anziani Villa delle Rose a Genova (2016).
Collabora con la Scuola Biodanza Liguria con sede a Genova in qualità di traduttrice.
È stata volontaria presso la LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) dal 2006 al 2008 presso Casa Amici situata vicino all’Ospedale San Martino di Genova. Volontaria presso l’Associazione Porto dei Piccoli che opera all’interno dell’Ospedale Gaslini di Genova dal 2010 al 2011 ed ha poi continuato a fare attività con i bambini attraverso il teatro con l’Associazione Progetto Teatro (2011 e 2012) e attraverso gli orti collettivi con l’Associazione Terra! Onlus (2013 e 2014).
Pittrice esperta in Color Therapy, alterna momenti di intensa produzione pittorica ad altri di studio degli effetti del colore sullo stato di benessere delle persone. Amante della natura e degli animali, ha conseguito nel 2014 il titolo di Operatrice Pet Therapy AAA (Assistenza Assistita con Animali) e sta continuando a fare esperienza diretta sull’effetto terapeutico degli animali (asini, cani, gatti,conigli) offrendo il suo servizio presso centri per anziani, scuole d fattorie didattiche.
Al momento è impegnata nella stesura di un libro sulle paure e il contatto come cura.

Monica Felici – Fisioterapista
SPECIALIZZAZIONI
Attestato di qualificazione professionale per
“Attività Motoria in Acqua a Fini Riabilitativi” (Idrokinesiterapista)
CORSO DI APPROFONDIMENTO DELLE PATOLOGIE VERTEBRALI Scuola Milanino Back School per:
– Trattamento delle algie vertebrali,
– Lombosciatalgia da ernia e protrusione discale
– Spondilolistesi
– Stenosi del canale spinale
– Scoliosi dolorosa dell’adulto
Scuola AIFIMM (Associazione Italiana Fisioterapisti per lo studio e lo sviluppo delle Metodiche Mèzières)
Attestato di Ginnastica di Rieducazione postulare (AIFIMM)
TECNICHE DI RESPIRAZIONE PER IL RILASCIO EMOZIONALE
INSEGNANTE FELDENKRAIS
INSEGNANTE DI “OSSA PER LA VITA”
1 e 2 livello di corpo e coscienza di George Courchinoux Tecniche di medicina cinese uniti a concetti di medicina occidentale (Digitopressione sui meridiani, coppettazione, moxa)
INSEGNANTE DI CORSI PER IMPARARE A SUONARE CAMPANE TIBETANE ACCREDITATA SIAF
SPECIALIZZATA IN ARMONIZZAZIONE CORPOREA ATTRAVERSO VIBRAZIONI SONORE (CAMPANE TIBETANE-MONOCORDA-DIAPASON-BIORAM)
Entra e fa parte del CENTRO DE TERAPIA DE SONIDO Y ESTUDIOS ARMONICOS DI BUENOS AIRES DIR. Albert Rabenstein
Accademia delle vibrazioni , corsi di specializzazione sulla voce (overtones- soul voice) Gongmaster le permettono di approfondire i suoni frequenze e vibrazioni dal punto di vista terapeutico.
Impegnata nella diffusione di un sua tecnica personale la EF-Fusion Therapy (www.monicafelici.eu)
FABIANA LAURENZI – FOTOGRAFIE
Fabiana Laurenzi è nata ad Arezzo nel 1979.
A venticinque anni inizia ad utilizzare una piccola compatta, usandola come strumento per indagare ed interpretare il mondo che la circonda. La natura è protagonista delle sue prime sperimentazioni e legata alla scoperta della macro fotografia, intesa quale forma espressiva di traduzione soggettiva del reale.
Intuisce che la fotografia può essere il mezzo tramite il quale andare in profondità, un medium di comprensione e analisi del reale, ma anche e soprattutto di espressione personale.
Frequenta corsi e circoli di settore, cerca di apprendere sul campo, entrando in contatto con professionisti e studiando il lavoro dei maestri. Si applica con devozione, sperimentando e testando le varie possibilità del mezzo. Una passione che si è originata e definita con consapevolezza e gradualità, così come il rapporto con l’attrezzatura, che cambia nel tempo, assumendo la forma che meglio le permette di dare corpo alla sua personale visione del mondo.
Inizia a partecipare a mostre collettive, continuando a confrontarsi con altri fotografi, fino all’incontro con un fotografo del National Geographic, grazie al quale avvia un percorso che concerne la fotografia di viaggio e il reportage, muovendosi tra Marocco e India.
Con il tempo si avvicina alla foto di spettacolo, scoprendo in particolare il connubio tra fotografia e musica jazz.
Si muove sempre con determinazione e abnegazione: da una parte i workshop con artisti internazionali, la formazione, l’implementazione della tecnica; dall’altra le prime pubblicazioni, le esposizioni personali e collettive, i progetti, le commissioni.
Oggi porta avanti collaborazioni e progetti propri, mantenendo sempre una forte spinta a conoscere e ad apprendere, con la convinzione che per acquisire la propria forma di espressione artistica occorra tempo, voglia di confrontarsi e volontà ferma e risoluta.